
Articoli
GLI ITINERARI
ITINERARIO STORICO
Interessante e ricco è l'itinerario sulle strade del territorio che percorre in parte l'ormai nota "Strada del riso e dei suoi risotti" dove si trovano insediate importanti riserie.
In Roncoferraro si può osservare Corte Grande una casa padronale del 1600 e la Chiesa intitolata a San Giovanni Battista, protettore delle acque, datata 1828, nel suo interno vi sono tele del 500 e del 600 ed un pregevole altare ligneo.
In Governolo la torre Galliano fatta costruire da Matilde di Canossa, la Chiusa sul Mincio e la parrocchiale dei SS. Erasmo ed Agostino (1805) con al suo interno una pregevole tela del Borgani (incontro tra Attila e S. Leone Magno), il campanile è del 1414.
In Barbasso la parrocchiale barocca dedicata a S. Pietro (1750) con al suo interno numerose tele di epoche diverse, Villa Veneri così come a Garolda Corte Qudre, ville padronali unitamente a Villa Cavriani.
In Pontemerlano due esempi di residenze patrizie: Villa Isabella e Villa Reisenfeldt.
In Villa Garibaldi la parrocchiale barocca, Villa Nuvolari (1800) ove soggiornò Giuseppe Garibaldi in visita a Giuseppe Nuvolari, capitano dei Mille nella famosa spedizione; inoltre Villa Ramschi (1500).
In Barbassolo la parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano di origine romanica con al suo interno una bella pala d'altare del 400 raffigurante la Madonna e Santi ed altri arredi pregevoli.
Per ulteriori informazioni sul territorio: http://www.prolocodironcoferraro.it/
Interessante e ricco è l'itinerario sulle strade del territorio che percorre in parte l'ormai nota "Strada del riso e dei suoi risotti" dove si trovano insediate importanti riserie.
In Roncoferraro si può osservare Corte Grande una casa padronale del 1600 e la Chiesa intitolata a San Giovanni Battista, protettore delle acque, datata 1828, nel suo interno vi sono tele del 500 e del 600 ed un pregevole altare ligneo.
In Governolo la torre Galliano fatta costruire da Matilde di Canossa, la Chiusa sul Mincio e la parrocchiale dei SS. Erasmo ed Agostino (1805) con al suo interno una pregevole tela del Borgani (incontro tra Attila e S. Leone Magno), il campanile è del 1414.
In Barbasso la parrocchiale barocca dedicata a S. Pietro (1750) con al suo interno numerose tele di epoche diverse, Villa Veneri così come a Garolda Corte Qudre, ville padronali unitamente a Villa Cavriani.
In Pontemerlano due esempi di residenze patrizie: Villa Isabella e Villa Reisenfeldt.
In Villa Garibaldi la parrocchiale barocca, Villa Nuvolari (1800) ove soggiornò Giuseppe Garibaldi in visita a Giuseppe Nuvolari, capitano dei Mille nella famosa spedizione; inoltre Villa Ramschi (1500).
In Barbassolo la parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano di origine romanica con al suo interno una bella pala d'altare del 400 raffigurante la Madonna e Santi ed altri arredi pregevoli.
Per ulteriori informazioni sul territorio: http://www.prolocodironcoferraro.it/