
Articoli
I.U.C. 2017
La IUC (Imposta Unica Comunale) è stata istituita dal comma 639 della legge 27/12/2013 n. 147 (legge di stabilità 2014) e successivamente modificata dal D.L. n. 16 del 6 marzo 2014.
Essa è composta da tre tributi:
- l’IMU (Imposta Municipale Propria) - per il 2017 stesse aliquote del 2016
- la TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) - per il 2017 stesse aliquote del 2016
- la TARI (Tassa sui Rifiuti) - Dal 2017 cambia in corrispettivo rifiuti in gestione a Mantova Ambiente.
REGOLAMENTO IUC:
DELIBERAZIONE C.C. N. 11/2014 - REGOLAMENTI
REGOLAMENTO IUC
IMU
Presupposto dell’imposta è la proprietà e/o la titolarità dei diritti reali di godimento di immobili.
Per immobili sono intesi fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli (di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 504).
Per quanto riguarda le aree fabbricabili i valori rimangono invariati rispetto all'anno 2015.
Aliquote deliberate per il 2017:
Aliquota per abitazione principale di Cat. A/2 A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e relative pertinenze, , così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011 |
esenti |
Aliquota ridotta per abitazione principale di Cat. A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze, così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011 |
3.8 per mille |
Aliquota per tutti gli altri fabbricati ,aree edificabili, terreni agricoli |
8.1 per mille |
Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D |
8.1 per mille di cui: il 7,6 per mille riservato esclusivamente allo Stato e il restante 0,5 per mille riservato al Comune |
Non è più presente la detrazione per i figli fino a 26 anni residenti con i genitori.
Pagamento:
RATA |
SCADENZA |
MODALITA’ PAGAMENTO |
Acconto |
16 giugno |
F24 |
Saldo |
16 dicembre |
F24 |
Unica soluzione |
16 giugno |
F24 |
I versamenti non devono essere eseguiti quando l'imposta annuale risulti inferiore a euro dodici (12,00)
Codici tributo da utilizzare nella compilazione del mod. F24:
TIPOLOGIA IMMOBILE |
CODICE QUOTA COMUNE |
CODICE QUOTA STATO |
Abitazione principale e pertinenza |
3912 | |
Terreni agricoli |
3914 |
|
Aree edificabili |
3916 |
|
Fabbricati categoria D |
3930 |
3925 |
Altri fabbricati |
3918 |
Ulteriori esenzioni dall’IMU:
- I fabbricati rurali ad uso strumentale
Gli alloggi regolarmente assegnati dagli Iacp; - Gli immobili adibiti ad abitazione principale dei soci assegnatari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa;
- La casa coniugale assegnata al coniuge (a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio);
- Gli immobili posseduti, e non concessi in locazione, dal personale in servizio permanente delle Forze armate e di polizia e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.
- Si considera direttamente assimilata ad abitazione principale l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà, usufrutto ed abitazione da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.
Presupposto dell’imposta è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell’IMU. Sono esenti i terreni agricoli. Nel caso in cui l'unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull'unità immobiliare, quest'ultimo e l'occupante sono titolari di un'autonoma cartella. L'occupante versa la TASI nella misura del 20 % dell'ammontare complessivo della TASI. La restante parte (80%) è corrisposta dal titolare del diritto reale sull'unità immobiliare.
PROPRIETARIO |
UTILIZZATORE |
|
TASI |
80% |
20% |
I versamenti non devono essere eseguiti quando l'imposta annuale risulti inferiore a euro cinque (5,00)
Aliquote deliberate per il 2017:
PROPRIETARIO |
UTILIZZATORE |
||
Aliquota per abitazione principale Cat. A/2 A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e relative pertinenze così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011 |
ESENTE | ||
Aliquota per abitazione principale e relative pertinenze di Cat. A/1, A/8 e A/9 così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011 - | 1.2 per mille | 100% | |
Aliquota per tutti gli altri fabbricati |
1 per mille |
80% |
20% |
Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D |
1.1 per mille |
80% |
20% |
Aliquota per i fabbricati strumentali all’agricoltura |
1.0 per mille |
80% |
20% |
Aliquota per le aree edificabili |
azzerata |
80% |
20% |
Pagamento:
RATA |
SCADENZA |
MODALITA’ PAGAMENTO |
Acconto |
16 giugno |
F24 |
Saldo |
16 dicembre |
F24 |
Unica soluzione |
16 giugno |
F24 |
COME FARE IL CONTEGGIO:
FORMULA: rendita catastale x 5% (rivalutazione) x moltiplicatore (diverso a seconda dell’immobile) x aliquota corrispondente.
Codici tributo da utilizzare nella compilazione del mod. F24:
TIPOLOGIA IMMOBILE |
CODICE QUOTA COMUNE |
Abitazione principale e pertinenza |
3958 |
Altri fabbricati |
3961 |
Fabbricati strumentali all’agricoltura |
3959 |
SCHEMA RIASSUNTIVO SCADENZE IUC 2017
IMU |
Acconto |
16 giugno |
Saldo |
16 dicembre |
|
TASI possessore e occupante |
Acconto |
16 giugno |
Saldo |
16 dicembre |
Per qualsiasi chiarimento e/o spiegazione contattare l’Ufficio Tributi del Comune, nei seguenti orari:
Lunedì 8.30 - 13.00
Mercoledi - Giovedì - Venerdì 10.30 – 12.30
Sabato 8.30 – 12.00
Martedi - chiuso
Tel. 0376/6629211-205-204
Fax 0376/6629207
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.